Condividi:
#Consigli 

Come spedire un quadro all’estero.

Come creare un'autocertificazione

Sei anche tu un artista e stai per affrontare per la prima volta l’argomento della spedizione di una tua opera all’estero e sentendo la compagnia di spedizioni di cui fai riferimento ti viene chiesto di allegare anche un’autocertificazione per l’esportazione/spedizione di opere d’arte contemporanea?

Se la risposta è un SI, sicuramente ti chiederai: perché devo certificare la mia opera? Come devo fare? Dove devo andare? Anche io ho vissuto questi momenti di panico 🙂 ma ora sono al caso tuo!

Con questo articolo voglio aiutarti, data la mia lunga esperienza di spedizioni delle mie opere in tutto il mondo e quindi di certificazioni.

Come prima cosa La registrazione al SUE (vedi articolo)

Accedere al SUE e compilare la pratica:

Inserire Utente e password e selezionare la voce  “Inserisci richiesta”, viene aperta una pagina inizialmente vuota dalla quale è possibile caricare una richiesta:

Nel mio caso ho selezionato l’ultima voce ovvero AUTOCERTIFICAZIONE  D’ARTE CONTEMPORANEA

La  richiesta contiene le seguenti sezioni da compilare: “Procedimento”, “Richiedente”, “Per conto di”, “Proprietario”

Una volta compilata la richiesta, è necessario compilare anche la sezione relativa alla lista dei beni a cui la richiesta si riferisce. Cliccando su “Lista beni” questa è la schermata che comparirà:

Alcuni campi della scheda risultano essere:

–  Pratica; campo inizialmente bloccato, ma che verrà successivamente aggiornato dal Ministero stesso in fase di convalida della richiesta.
–  Definizione; definizione del bene in questione.
–  Quantità; quantità di beni eterogenei che si vuole inserire in un’unica scheda del bene.
–  Tipologia-Classe; cliccando sul tasto “modifica” sia apre una ricerca per tipologia , quindi una lista delle possibili tipologie del bene:

–  Descrizione del bene; descrizione dettagliata del bene.
–  Formato; forma del bene ( sferico, rettangolare,….).
–  Misure; altezza(H) x larghezza(B) x profondità(P).
–  Materia e tecnica; cliccando sul tasto “aggiungi” sia apre una ricerca per tipologia, quindi una lista delle possibili categorie(materie) e sottocategorie (tecniche).

–  Valore; valore del bene dichiarato in euro.
–  Datazione; periodo a cui risale il bene.
–  Stato di conservazione; condizioni in cui si trova il bene allo stato attuale.
–  Autore; autore ed ambito culturale a cui appartiene l’opera.
–  Provenienza;
–  Soggetto; soggetto dell’opera in questione.
–  Notizie storico-artistiche; principali notizie storico-artistiche riguardanti il bene.
–  Numero di catalogo generale;
–  Mostre; specificare le mostre dove il bene è stato esposto.
–  Altre caratteristiche;
–  Bibliografia.

– Fotografie del bene culturale; è possibile allegare un massimo di 20 documenti scansionabili in formato .JPG.
–  Altra documentazione; dipendentemente dalla tipologia della richiesta, è possibile allegare ulteriore documentazione alla scheda del bene.

Una volta certi di aver completato la richiesta in tutte le sue parti, si può procedere all’invio della richiesta all’ Ufficio Esportazione cliccando sul pulsante “Invia” dal menù situato al di sopra della maschera di inserimento richiesta

Il documento di Autocertificazione può essere spedito mediante raccomandata all’ufficio di competenza o consegnato a mano. Consiglio la prima volta di consegnare a mano e successivamente provvedere alla spedizione via posta, previo accordi con i funzionari.