Torna alla mia arte

 Sculture 

Tronco Flash

Opera realizzata in pochi minuti dall'artista Walter Xausa nel periodo accademico, all'interno dello studio dello scultore di fama mondiale Pino Castagna. Quest'ultimo si complimentò e paragonò questa scultura ad una del suo periodo giovanile. L'artista con questo blocco in creta ha voluto rappresentare un tronco colpito da un fulmine, dove la particolarità sta nelle sezioni spaccate e nei riccioli che si possono notare intorno a tutta la scultura.

slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider

Inside Two Sails

“Dentro due Vele” è un modello di una scultura monumentale-minimalista, dove due lastre di ferro nere, viste lateralmente, rappresentano due barche a vela in regata. L'osservatore, spostandosi centralmente, noterà una sagoma all’interno delle lastre di ferro, che raffigura il nostro bellissimo Lago di Garda. Walter Xausa ha progettato quest'idea di scultura nel lontano 2006 per omaggiare il suo paese di “adozione”: Desenzano del Garda. Successivamente fu fatta visionare all'arch. Visconti di Desenzano che la volle fortemente inserire nel suo progetto di lungolago. Nel 2023 è stata ufficializzata con il benestare del Comune di Desenzano, la Provincia di Brescia, la Regione Lombardia e infine anche la Sovrintendenza. Il Maestro Xausa vedrà la sua opera realizzata alla fine dei lavori del nuovo lungolago che partiranno a fine estate del 2023.

slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider

Arco di Trionfo Brontosauro

Progetto di un arco di trionfo monumentale dallo stile minimalista, dove le linee e contrasti diventano protagoniste. Il progetto finale è stato pensato con l'uso di materiali come cemento, lastre di bronzo o lamine arrugginite. L'artista Walter Xausa ha voluto ricordare con questa forma particolare il mondo dei dinosauri, in particolare il Brontosauro. La particolarità di questa scultura è che il maestro ha voluto creare una fessura per esaltare i dettagli e delle scanalature per rendere il tutto più luminoso e leggero.

slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider

Cervo Nano

Il materiale utilizzato dal maestro Walter Xausa per questa scultura è lo stagno, che è la colonna portante di quest'opera. Con il suddetto, l'artista ha creato l'apparato scheletrico e le corna del cervo, mentre la pelle è stata ricavata con gocce di stagno. La particolarità di questo cervo, ripresa nel titolo della stessa, è la sua altezza volta ad evidenziare la contrapposizione tra le lunghe corna e le gambe corte.

slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider

La mia Venere

L'artista Walter Xausa con questa scultura in tufo ha voluto creare la sua versione della Venere di Willendorf. Nella sua creazione ha messo in risalto non solo il seno e i glutei prosperosi, ma si è soffermato sulla schiena, rappresentata con lo scheletro scoperto. Con questo ritorno alla primordialità, l'artista ha voluto comunicare tutta la sofferenza e la crudità che una donna può provare nel suo percorso di fertilità.

slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider

Cane ad un Orecchio

Questa scultura è stata realizzata in creta e colorata in "bianco e nero". L'artista Walter Xausa ha voluto creare una sagoma futuristica, ma unica nel suo genere grazie alla realizzazione di un unico orecchio. La sagoma del cane viene capita maggiormente quando l'osservatore la guarda di profilo.

slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider

Falco Dormiente

Opera realizzata in tufo, nel periodo accademico di Walter Xausa, e estratta da un blocco di scarto a cui l'artista ha dato vita. Le linee e le forme realizzate vogliono dare volume alla scultura e renderla dinamica, creando un'antitesi con la staticità del falco dormiente.

slider
slider
slider
slider
slider

Tomba monumentale

Progetto accademico di una tomba monumentale per famiglia. Il maestro Walter Xausa, ispirato dalla tradizione degli antichi, ha voluto creare una piramide rovesciata dove i cunicoli sono in basso e raggiungibili mediante delle scale. Nella parte superiore, la tomba è stata circondata da un recinto in modo da ricordare esternamente l'entrata di una casa abitata, come se il defunto fosse ancora vivo.

slider
slider
slider
slider
slider
slider

Immigrati

Come un genietto che vola a cogliere esperienze ed essenze ovunque si trovino, il poliedrico Walter Xausa fa della velocità il suo trend esistenziale. Selezionare immagini fotografiche in attesa di originali e della documentazione relativa ai migranti di una comunità locale, costituisce un buon inizio. Fuor di dubbio originale è la costruzione progettata da Walter che conterrà tale documentazione: un edificio longitudinale che presenta all'interno i reperti raccolti ed all'esterno francobolli, timbri ed attacaglie di genere come già parte di una valigia a cui l'edificio si ispira.

slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider

Bozze Sculture Urbane

Queste bozze di sculture minimal, adatte per centri urbani, son state create con base di polistirolo e pezzi ferro. Il contrasto di ombre e luci è ottenuto grazie all'uso di sbarre sottili inserite all'interno di un marmo bianco, diventando così protagoniste dell'opera. Queste sculture sono state pensate da Walter Xausa per essere utilizzate in modo divertente in contesti distesi.

slider
slider
slider
slider

Harp

Progetto in scala di un'arpa monumentale e funzionale realizzata da Walter Xausa in bronzo. All'interno vi sono elementi irregolari che ricordano il movimento delle corde dell'arpa in atto di muoversi. Con l'aggiunta di corde nel foro centrale, la scultura potrebbe diventare un'arpa a tutti gli effetti ed allietare il paesaggio circostante.

slider
slider
slider
slider
slider

Magma

Con questa scultura minimalista il maestro Walter Xausa ha voluto "omaggiare" il suo ultimo stile pittorico: il Concettuale. La cornice, che può ricordare l'arte nera o una figura sensuale, prende anima e cerca di bloccare la materia di colore che vorrebbe fuoriuscire o scappare come atto di disprezzo per l'arte concettuale. Cornice e colore per il maestro non possono mai separarsi, perché rimangono le basi dell'arte di ieri, di oggi e del futuro.

slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider
slider

Now Here

Dopo un bellissimo viaggio negli Stati Uniti d'America nel lontano 2006, il maestro Walter Xausa, tornato in Italia, ha voluto riprendere alcuni scatti realizzati a San Diego (California). Con questi ha voluto creare, con un fotomontaggio, un'idea di scultura moderna stile POP per le città turistiche. Il soggetto preso sotto esame è una puntina, che per l'occasione è stata ingrandita e posizionata in una zona urbanistica come un marciapiede o una strada. Il maestro con questa scultura vuole evidenziare il concetto della geolocalizzazione dei luoghi, sempre più diffusa nelle pubblicazioni dei post sui social. L'opera può diventare un modo originale per promuovere la propria città con contenuti fotografici e successivamente pubblicati sui social.

slider
slider